Important notice: Planned website migration
Between 31 October and the first few days of November, the MCAA website will be in read-only mode as we migrate to our new website. During this time, you can view existing content, but no submissions, edits, or uploads are possible. This includes forms, profile updates, and news items. Thank you for your patience as we work to launch our new, improved site.

READY4FUTURE: STE[A]M IN PROXIMA SMART CITY - [STEMINTHECITY]

by michael rogers

READY4FUTURE: STE[A]M IN PROXIMA SMART CITY - [STEMINTHECITY]

divider

Eventi multipli da:

Martedì 7 maggio 2019 dalle 09:00 alle 17:00 (CEST)

Acquario Civico
Viale Gadio 2
20121 Milano
Italia

Visualizza Mappa

Partecipa all'evento

Condividi questo evento:

Facebook Twitter LinkedIn
divider

Invito riservato agli amici e amiche di Women&Tech

 

Se vedo capisco, se faccio imparo: laboratorio interattivo per comprendere lo scenario futuro delle smart cities

Uno scenario non è previsione, né profezia, né simulazione - ma un insieme di teorie, dati e narrazione che ci permettono di affrontare il cambiamento.

Women&Technologies® intende utilizzare il modello di una città intelligente di nuova generazione, che può essere costruita con i “mattoni” del cloud, creando una piattaforma tecnologica aperta e autonoma su cui realizzare servizi realmente innovativi.

Proxima Smart City è un modello di città - una sorta di plastico costruito con Lego, ma... molto più di un gioco! - cablato e connesso con sensori e gateway di tipo open source (Arduino, Raspberry PI) collegato a servizi cloud di Oracle.Nel laboratorio è possibile prendere parte a una demo guidata per seguire i “passi” di un cittadino del futuro, rappresentato da un robottino, che vede migliorata la sua giornata dal momento di andare al lavoro a quello di tornare a casa, grazie a un’infinita serie di nuove opportunità.Alcuni esempi sono:

  • sensori che permettono di regolare l’illuminazione stradale in funzione del passaggio delle vetture;
  • un Digital Assistant per interrogare un’applicazione basata sul Machine Learning (= apprendimento automatizzato) in grado di indicare la disponibilità di parcheggio;
  • sistemi di computer vision che aumentano la sicurezza;
  • strumenti per monitorare i parametri ambientali, ma anche per gestire in modo più efficace il ritiro dei rifiuti;
  • applicazioni che integrano informazioni turistiche, commerciali, di viabilità e trasporti – il tutto per migliorare la qualità della vita… e molto altro ancora.

La particolarità dell’esperienza nel modello Proxima Smart City di Oracle nasce dal fatto che ogni servizio è erogato attraverso una piattaforma cloud “autonoma”, cioè in grado di capace di apprendere, auto-gestirsi e auto-ripararsi grazie alle possibilità offerte da Intelligenza Artificiale e Machine Learning, qui presenti in modo pervasivo. Si tratta di tecnologie che possono suonare, e in certa misura sono ancora, “futuristiche”, ma le esperienze che il cittadino di Proxima Smart City vive durante la demo si basano su casi d’uso reali.Laboratorio: 5 sessioni di un’ora e mezza per gruppi di 25 studenti, genitori e docenti a rotazione.

 

Condividi questo evento su Facebook e Twitter.

Non mancare!

Cordiali saluti,

Women&Technologies